News

Da studenti a giurati, un’esperienza indimenticabile!

“È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva” (Attimo fuggente)

Ma che cosa si intende con questa affermazione?

Quando giudichiamo un film, osserviamo solo il lavoro finito senza porre l’attenzione su ciò che si cela dietro.

Il progetto di far parte della giuria del Concorso “COFFI- CortOglobo” F.F. 2022 “Spazio Scuola”, in collaborazione con il nostro Liceo, ci ha incuriosito e ci ha coinvolto, permettendoci di conoscere i retroscena e le tecniche di registrazione. Durante le lezioni di “corto”, tenute dalla Prof.ssa Cristina Ferrigno, non ci siamo soffermati solo ad osservare film e cortometraggi così come sono stati presentati, vedendoli in maniera passiva e apprezzandoli semplicemente in quanto prodotto commerciale, ma abbiamo imparato a saper leggere anche ciò che c’è dietro, dalla scrittura della sceneggiatura alla scelta dei protagonisti, dall’attenzione alle immagini al montaggio delle scene, dalla scelta della trama alla capacità di emozionare. Abbiamo imparato che il prodotto cinematografico prima di essere presentato sul grande schermo prevede una minuziosa attenzione ad ogni piccolo particolare.

Noi alunni del Liceo Don Carlo la Mura di Angri siamo stati coinvolti in un’esperienza preziosa per la nostra crescita personale e per la nostra formazione culturale, che ha visto partecipi oltre alla prof. Ferrigno anche i docenti Nicoletta Landi e Rossano Giordano. Siamo lieti di aver avuto la possibilità di partecipare a questo progetto di rilevanza nazionale, da studenti ci siamo visti giudici di cortometraggi realizzati dai nostri coetanei e dai ragazzi delle elementari e medie. Ci è stato permesso, da subito, di calarci nella parte grazie alle direttive della professoressa Ferrigno e abbiamo intrapreso, carichi di curiosità, il percorso formativo per essere in grado di giudicare i filmati in gara.

Tanti i film ed i cortometraggi che abbiamo visionato, tanti gli spunti di riflessione sulle diverse tecniche cinematografiche e sulle tematiche raccontate. Oggi, riteniamo con certezza che il cinema è un importante mezzo culturale perché le immagini sono un formidabile strumento di comunicazione ma soprattutto perché il cinema offre la possibilità di raccontare storie che riguardano la nostra vita ed i nostri problemi. Abbiamo scoperto un’altra chiave per entrare nel mondo della cultura.

Forniti degli strumenti necessari, abbiamo “giudicato” i cortometraggi in gara con competenza, fino alla premiazione del migliore, premio diviso per categorie scolastiche e conferito dal nostro dirigente Scolastico Prof. Filippo Toriello. che proprio in quella occasione ci ha spronato al dialogo ed al confronto ed ha sottolineato l’importanza di tale progetto in termini culturali. È stata per noi una giornata vissuta intensamente.

Ringraziamo il nostro Dirigente scolastico e la Prof. Ferrigno per averci dato la possibilità di scoprire gli aspetti nascosti del mondo del cinema e tutte le sfaccettature che lo caratterizzano e ci auguriamo che la nostra esperienza possa avere un seguito, sviluppandosi in un percorso sempre più articolato.

La Giuria

Lascia un commento